Un mare da amare classi coinvolte: 1° e 2° A Scuola Primaria Carducci |
|
Si tratta di un progetto volto ad approfondire la conoscenza del mare e dei suoi abitanti animali (invertebrati e vertebrati) rientrando così nel ben più esteso progetto volto alla conoscenza del quartiere. Livorno, come città sul mare, deve conoscere, saper rispettare e valorizzare le sue importanti risorse e biodiversità. | |
Sono stati contattati biologi marini ed esperti malacologi che sono venuti a far lezione alle classi coinvolte nel progetto. I bambini hanno potuto così far conoscenza diretta di molte specie animali. | |
|
![]() ![]() ![]() |
I bambini hanno visitato il museo di storia naturale di Livorno per usufruire di un laboratorio sulle conchiglie e sono stati invitati alla mostra-mercato-scambio di conchiglie attuali e fossili, marine, terrestri ed acquadulcicole tenutasi a Collesalvetti | |
![]() ![]() ![]() |
|
E’ stata svolta una uscita agli scogli antistanti per la raccolta del materiale con la guida di un esperto. | |
|
|
Le insegnanti, inoltre, hanno portato le classi coinvolte nel progetto al mercato ittico di Livorno, dove i bambini hanno potuto vedere qualche pesce pescato ed il luogo dove convergono compratori da tutta Italia per acquistare tramite asta il pesce, i cefalopodi e i crostacei appena pescati. | |
![]() ![]() ![]() |
|
Sono stati realizzati lavori manuali attinenti al progetto: polpi ricavati da un gomitolo di lana, fermacarte dipingendo un sasso di fiume poi decorato con la tecnica del decoupage scegliendo tra soggetti marini ( bivalvi, gasteropodi, pesci o altro).Con del cartoncino sono state costruite delle scatoline arricchite con le microconchiglie raccolte sui nostri scogli. Decorata, infine, una scatola di scarpe con soggetti marini dove i bambini potranno mettere tutto ciò che trovano sulle spiagge durante le vacanze estive. |
|
![]() ![]() ![]() |