Giosuè Carducci

VII Circolo Didattico Livorno


Pof

Vai al sotto menu

"L'apprendimento più importante di tutti è imparare ad imparare..."

Il piano dell’offerta formativa (P.O.F.) è il documento fondamentale, costitutivo dell’identità culturale e progettuale della nostra scuola, di cui esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa. Esso è coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio. E’ elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio di Circolo, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dalle Associazioni dei Genitori e dall’Ente Locale. E’ adottato dal Consiglio di Circolo.

carta d'identità della scuola

"Andiamo a scuola"
una sintesi del POF con molte informazioni utili

Vademecum per i genitori
una piccola guida per stare bene a scuola

IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (TPOF)
(prossima pubblicazione)

La legge 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione), in vigore dal 16 luglio 2015, all'art. 14 riformula, sostituendolo, l'art. 3 del DPR n.275/1999 riguardante il Piano dell'Offerta Formativa. Tra le novità principali introdotte rispetto testo previgente, ricordiamo:
- la durata temporale triennale in cui si sviluppa la progettazione di scuola;
- l'approvazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa da parte del Consiglio di Istituto.

RAV (Rapporto di autovalutazione) e PTOF possono essere consultati su:
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/LIEE00300B/carducci-giosue/

L'atto di indirizzo della Dirigente Scolastica è uno strumento di coordinamento essenziale per garantire unitarietà e convergenza delle azioni verso il comune traguardo di garanzia del successo formativo degli alunni e delle alunne, in questo contesto esso costituisce un atto pedagogico, oltreché amministrativo, che connette e orienta processi e azioni a più mani:
- dagli esiti dell'autovalutazione (RAV) e della valutazione esterna (prova nazionale), alla pianificazione triennale di un'offerta formativa sensibile rispetto alle priorità ed alle piste di miglioramento individuate;
- dagli esiti della valutazione interna (comportamento, apprendimenti, competenze), alle pratiche didattiche d'aula e agli ambienti di apprendimento da promuovere in linea con quanto suggerito dalle Indicazioni e dalle Linee guida nazionali.



Torna ai contenuti | Torna al menu